PNED

1° Corso autunnale in tema di Medicina della Menopausa e dell’età post-riproduttiva

15/09/2017

Presentazione del congresso

Questo corso di formazione ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorico-pratici per una medicina personalizzata in età menopausale e post-riproduttiva. La metodologia scelta si basa sul presentare una serie di casi clinici emblematici nella pratica quotidiana del ginecologo, al fine di condividere un processo decisionale diagnostico-terapeutico che tenga conto delle più recenti linee guida internazionali. Inoltre, si farà il punto su tutte le terapie ormonali “vecchie” e “nuove” oggi a disposizione per la cura dei sintomi a breve termine e la prevenzione delle patologie a medio-lungo termine, oltre che sul valore delle terapie complementari. La chiave di lettura bio-psico-sociale permetterà di identificare vari fenotipi di donne in menopausa declinando le caratteristiche di ciascuna sulla base della storia familiare e personale, del profilo sintomatologico e dei segni clinici, oltre che di pochi esami mirati ad identificare il rischio cardio-cerebrovascolare, metabolico, osseo, oncologico, ecc. I contenuti di questo corso di aggiornamento sono pensati nella prospettiva di favorire un invecchiamento di successo in un Paese come il nostro dove le donne dopo i 50 anni sono più di 12 milioni con una aspettativa di vita pari a circa 85 anni, ma con un grado di disabilità da non sottovalutare. Infatti, soltanto “giocando di anticipo” nell’età del cambiamento ormonale noi colleghi ginecologi possiamo portare un contributo significativo ad una medicina che sia davvero preventiva, promuovendo dieta e stili di vita corretti e proponendo scelte terapeutiche condivise, laddove necessario. Oltre che aiutare le nostre pazienti sul versante della qualità di vita, abbiamo, così, la possibilità concreta di rallentare la comparsa di fattori di rischio di assoluto rilievo per le principali patologie croniche femminili.

Faculty

  • Prof.ssa Rossella E. Nappi (Pavia)
  • Prof.ssa Nicoletta Biglia (Torino)
  • Prof. Stefano Luisi (Siena)
  • Prof.ssa Flavia Magri (Pavia)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Prof.ssa Rossella E. Nappi
Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Data

Venerdì 15 e Sabato 16 Settembre 2017

Luogo del congresso

PALAZZO BELLISOMI-VISTARINO, Via Sant’Ennodio 26 – 27100 Pavia

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com

Modalità di iscrizione

Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 100 Partecipanti.
Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 6 ottobre 2016.
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro

Modalità invio scheda:
– on-line: www.nadirex.com
– tramite e-mail: info@nadirex.com
– tramite fax: +39 0382 525736
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.

Id. ECM: 265-195288

  • Tematica speciale: medicina di genere
  • Nr. crediti formativi: 12.2
  • Professioni alle quali si riferisce l’evento formativo:
  • MEDICO CHIRURGO (Discipline: Ginecologia e Ostetricia, Endocrinologia)
  • OSTETRICA (Discipline: Ostetrica)
  • Numero partecipanti: 50

Metodi di verifica dell'apprendimento

ATTESTATO ECM
Per ottenere i crediti ECM è necessario:
– Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma
– Compilare la scheda anagrafica
– Compilare la scheda valutazione dell’evento
– Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria
Organizzativa al termine del Congresso.
Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo riportato sulla scheda
anagrafica.

CREDITI FORMATIVI ECM PER RELATORI
Il docente può acquisire crediti formativi in proporzione al tempo dedicato
alla lezione/relazione. Per ogni mezz’ora di lezione ha diritto ad un credito
formativo. Il docente/relatore acquisisce i crediti che si sono sommati nell’arco
della giornata formativa anche se il tempo dedicato alla formazione
è frazionato (più interventi di minimo 30 minuti l’uno).