PNED

Terza Giornata di Psiconeuroendocrinologia al femminile LA MENOPAUSA TRA NATURA E CULTURA

Strategie per una salute e qualità di vita di successo

11/11/2016

Presentazione del congresso

La psiconeuroendocrinologia è un campo di ricerca interdisciplinare che integra molteplici competenze con l’obbiettivo di comprendere le complesse interazioni tra mente, cervello ed ormoni. Virtualmente, la psiconeuroendocrinologia offre infinite prospettive, ma quella “al femminile” è indubbiamente una delle più interessanti nell’ottica della medicina di genere. Infatti, “essere uomo o essere donna” in medicina fa la differenza, non soltanto perché la prevalenza di un alto numero di patologie è differente nei due sessi, ma anche e soprattutto perché i fattori causali e/o predisponenti, l’espressione clinica e l’approccio terapeutico di una determinata patologia possono variare sensibilmente in relazione al genere.
La medicina “al femminile” comprende dunque la complessa interazione tra fattori genetici che, per così dire, programmano la “macchina donna” di base e altri fattori di natura bio-psico-sociale che ne determinano il differente “assetto” nell’arco del ciclo vitale. Nel loro insieme, tali fattori condizionano la vulnerabilità del genere femminile a sviluppare o meno determinati stati patologici in un certo periodo della vita (pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, menopausa), con caratteristiche peculiari che si riflettono notevolmente sui percorsi preventivi e assistenziali.
Negli ultimi anni, la ricerca di base e clinica ha attribuito un ruolo importante ai cosiddetti effetti attivazionali degli ormoni sessuali che, insieme a molti altri fattori, hanno la finalità di adattare l’organismo femminile alle richieste dell’ambiente interno ed esterno in relazione agli eventi critici riproduttivi. In tal senso, le principali terapie con ormoni sessuali (contraccezione ormonale, terapia sostitutiva) manipolano profondamente il milieu psiconeuroendocrino della donna e la conoscenza dei loro effetti è di fondamentale importanza nella pratica clinica quotidiana.
Questa terza giornata di aggiornamento ha scelto il tema della menopausa perché dopo anni di controversie sul versante terapeutico si è giunti oggi ad un “nuovo rinascimento” che ha come principale obbiettivo una attenzione preventiva per favorire una salute e qualità di vita di successo attraverso una medicina di precisione che permetta scelte personalizzate sul profilo biologico e psico-relazionale della donna fin dall’epoca premenopausale. Cercheremo insieme di meglio comprendere come ciascuna donna può affrontare la “sua” menopausa e, dunque, come ciascuna donna può ricorrere alla “sua” terapia, se necessaria!

Faculty

  • ANGELA BECORPI (Firenze)
  • CHIARA BENEDETTO (Torino)
  • FAUSTA BENEVENTI (Pavia)
  • NICOLETTA BIGLIA (Torino)
  • SALVO CARUSO (Catania)
  • LUCA CHIOVATO (Pavia)
  • COSTANTINO DI CARLO (Napoli)
  • FRANCA FRUZZETTI (Pisa)
  • MARCO GAMBACCIANI (Pisa)
  • STEFANO LUISI (Siena)
  • SILVIA MAFFEI (Pisa)
  • FLAVIA MAGRI (Pavia)
  • ROSSELLA E. NAPPI (Pavia)
  • CRISTINA PANISI (Pavia)
  • ANNA MARIA PAOLETTI (Cagliari)
  • PIER LUIGI POLITI (Pavia)
  • NOVELLA RUSSO (Roma)
  • TOMMASO SIMONCINI (Pisa)
  • ARSENIO SPINILLO (Pavia)
  • CRISTINA TASSORELLI (Pavia)
  • WALTER VEGETTI (Milano)
  • PAOLA VILLA (Roma)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Prof.ssa Rossella E. Nappi
Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita, di Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Presidente del congresso

Prof. Arsenio Spinillo
Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Comitato scientifico

Prof. Luca Chiovato
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS

Prof. Pierluigi Politi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università degli Studi di Pavia Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia

Prof. Giorgio Sandrini
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia Università degli Studi di Pavia

Segreteria scientifica

Dr. David Bosoni, Dr.ssa Laura Cucinella, Dr.ssa Silvia Martella, Dr.ssa Ellis Martini, Dr.ssa Manuela Piccinino, Dr.ssa Monica Prina, Dr.ssa Roberta Rossini, Dr.ssa Lara Tiranini
Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita, di Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, Clinica Ostetrica e Ginecologica – IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo

Data

Venerdì 11 Novembre 2016 dalle ore 08.30 alle ore 18.00

Luogo del congresso

Aula Golgi – IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Viale Camillo Golgi, 19 – PAVIA

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com

Modalità di iscrizione

Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 250 Partecipanti.
Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 10.11.2016.
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro

Id. ECM: 265-167081 Ed. 1

  • Tematica speciale: medicina di genere
  • Nr. crediti formativi: 6.5
  • Professioni alle quali si riferisce l’evento formativo:
  • MEDICO CHIRURGO (Discipline: Interdisciplinare)
  • PSICOLOGO (Discipline: Psicoterapia, Psicologia)
  • BIOLOGO (Discipline: Biologo)
  • INFERMIERE OSTETRICO/A (Discipline: Ostetrico/a)
  • Numero partecipanti: 200

Metodi di verifica dell'apprendimento

ATTESTATO ECM
Per ottenere i crediti ECM è necessario:
– Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma
– Compilare la scheda anagrafica
– Compilare la scheda valutazione dell’evento
– Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria
Organizzativa al termine del Congresso.
Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo riportato sulla scheda
anagrafica.

CREDITI FORMATIVI ECM PER RELATORI
Il docente può acquisire crediti formativi in proporzione al tempo dedicato
alla lezione/relazione. Per ogni mezz’ora di lezione ha diritto ad un credito
formativo. Il docente/relatore acquisisce i crediti che si sono sommati nell’arco
della giornata formativa anche se il tempo dedicato alla formazione
è frazionato (più interventi di minimo 30 minuti l’uno).