Argomenti scelti per il pensiero creativo del "chi, come, cosa, dove, quando e perché"
27/11/2020
Negli ultimi anni la medicina genere-specifica rappresenta un tema del nostro sapere sempre più approfondito al fine di soddisfare l’esigenza di un approccio predittivo e personalizzato alle condizioni più frequenti nella pratica clinica. Virtualmente tutti gli organi e apparati funzionano in modo peculiare a seconda del progetto stabilito dal sesso gonadico che viene plasmato, fin dallo sviluppo intrauterino ed in ogni passaggio critico del ciclo di vita, da una serie di fattori epigenetici che contribuiscono non soltanto all’identità di genere e di ruolo, ma alla salute dell’individuo nel suo contesto psico-sociale.
L’obbiettivo della 7° Giornata Pavese è quello di pensare alla donna nella sua differenza in ambito medico per identificare in modo creativo gli elementi fondamentali a comprendere come il dimorfismo sessuale non basti a spiegare il manifestarsi di talune disfunzioni e patologie, ma stile di vita e interventi iatrogeni possano esercitare effetti importanti nei processi legati alla riproduzione ed alla longevità.
Scegliere taluni argomenti rispetto ad altri non è per niente facile e anche questa volta ci siamo ispirati alle più recenti evidenze della letteratura internazionale per rispondere alle esigenze del “problem solving” quotidiano su tematiche ad ampia diffusione, nutrite da quel “tocco” di storia della medicina che in una Università secolare come la nostra non può proprio mai mancare.
La “chiave” psiconeuroendocrina 2020 vuole aprire la porta di questo nuovo decennio ad una riflessione multispecialistica sulla ricerca genere-specifica e sull’impiego di cure che sono uniche della donna, come le terapie contraccettive, della fertilità e della menopausa, nell’ottica di essere sempre al fianco delle nostre pazienti con uno spirito critico ed aggiornato.
I Convegni intitolati “Le Giornate Pavesi in Psicoendocrinologia al Femminile” rappresentano un’iniziativa didattico/scientifica consolidata giunta ormai alla 7° Edizione. Il 2020 è un anno davvero particolare ed, in accordo con le normative vigenti, la nostra volontà è di mantenere viva la “fiaccola” pavese, organizzando il Convegno in una duplice veste, Residenziale (Face To Face) per un numero limitato di partecipanti, in Streaming per un più vasto numero di partecipanti. Inoltre, cogliamo l’opportunità di raccogliere i contenuti del nostro Convegno in un “contenitore scientifico/didattico” permanente targato psiconeuroendocrinologia pavese al femminile per la formazione in ambito di salute della donna.
Sul sito dedicato al Convegno psiconeuroendodonna.com verrà allestita una FAD (Formazione A Distanza) con i Contenuti del Convegno per dare la possibilità di partecipare a coloro che per ragioni di servizio e personali non potranno accedere nella giornata prevista. Con l’auspicio che questa “trasformazione” possa consentire ai Ginecologi e a tutti gli operatori sanitari interessati alla salute della donna di disporre di un aggiornamento continuo avanzato e di fruire di una formazione solida e aggiornata, vi aspettiamo numerosi per condividere “un pensiero creativo”.
Prof.ssa Rossella E. Nappi
UOSD Ostetricia e Ginecologia
Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof. Luca Chiovato
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia
Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Prof. Pierluigi Politi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università degli Studi di Pavia
Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia
Prof. Arsenio Spinillo
UOC Ostetrica e Ginecologica
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia
Prof.ssa Cristina Tassorelli
Headache Science Centre
Fondazione IRCCS Casimiro Mondino
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Università degli Studi di Pavia
Dr.ssa Federica Battista, Dr. David Bosoni, Dr.ssa Laura Cucinella, Dr.ssa Silvia Martella, Dr.ssa Ellis Martini, Dr. Pietro Molinaro, Dr.ssa Manuela Piccinino, Dr.ssa Alessandra Righi, Dr.ssa Roberta Rossini, Dr.ssa Giulia Stincardini, Dr.ssa Lara Tiranini, Dr.ssa Veronica Tomasoni
UOSD Ostetricia Ginecologia – Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia
Venerdì 27 Novembre 2020 dalle ore 09.00 alle ore 18.30
Piattaforma FAD Nadirex: http://nadirex.scientificfad.it/
Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com
Indirizzo email (per iscriversi), browser web recente ed aggiornato, connessione ad Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici (pc, smartphone o tablet) dotati di casse (o cuffie) e microfono
L’iscrizione è gratuita e può essere e”ettuata on line sul sito
www.nadirex.com
entrando nella sezione EVENTI
cliccare sull’evento prescelto
e in seguito su “Iscrizione on line”
Oppure direttamente sul sito: http://nadirex.scientificfad.it/
l Convegno non è ad invito diretto dello sponsor
Per maggiori informazioni relative alle modalità di iscrizione contattare la Segreteria Organizzativa.
Questionario on-line a risposta multipla con doppia randomizzazione.
Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio: partecipare al 90% delle attività formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento (sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo), compilare la scheda di valutazione evento FAD e il questionario Qualità e Fabbisogno Formativo.
Attenzione: si ricorda che il questionario sarà on-line per 3 (tre) giorni dalla data di conclusione dell’evento.
Pillole di presentazione del Congresso
Professor Francesco De Seta
Professor Stefano Luisi
Dottoressa Paola Proserpio
Professor Luca Chiovato
Professor Andrea Pietrabassa
Professor Paolo Mazzarello
Professor Gianluigi Marseglia
Dottor Andrea Peri
Dottoressa Silvia Pecchio
Professor Giampaolo Merlini
Professor Giovanni Castellini
Professoressa Flavia Franconi
Professor Pierluigi Politi
Professor Tommaso Simoncini
Professoressa Manuela Piccinino