29/11/2019
Le malattie del sistema endocrino e del metabolismo, le alterazioni del comportamento alimentare e le modificazioni del peso corporeo, sono tutte condizioni con un potenziale legame bidirezionale con il sistema nervoso centrale. Tali condizioni, di frequente riscontro nel sesso femminile, possono a loro volta, tradursi in alterazioni del potenziale riproduttivo. E’ oggi sempre più evidente che la salute riproduttiva passa necessariamente attraverso la salute alimentare e che ogni periodo della vita ha fabbisogni nutrizionali specifici. Tutto ciò è rilevante non solo per la salute femminile ma anche per le possibili implicazioni sulla salute dei nascituri, sui quali possono incidere gli effetti di alterazioni epigenetiche e di modificazioni del microbioma intestinale.
Lo scopo del convegno sarà offrire gli strumenti necessari alla gestione della complessità del network psiconeuroendocrino femminile con particolare attenzione agli aspetti nutrizionali fisiologici e in condizioni patologiche. Le letture previste consentiranno inoltre di discutere le implicazioni ostetriche e ginecologiche della terapia farmacologica e chirurgica dell’obesità con il coinvolgimento delle principali figure professionali dedicate, quali endocrinologi, ginecologi-ostetrici, chirurghi, neurologi e psichiatri.
Prof.ssa Flavia Magri
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica UO di Medicina Interna e Endocrinologia Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, Unità di Medicina Interna e Endocrinologia
Prof. Mario Rotondi
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Unità di Endocrinologia e Oncologia Medica Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, Unità di Medicina Interna e Endocrinologia
Prof. Luca Chiovato
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Prof.ssa Rossella E. Nappi
UOSD Ostetricia e Ginecologia – Procreazione Medicalmente Assistita Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof. Pierluigi Politi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università degli Studi di Pavia Direttore UO di Psichiatria, ASST di Pavia
Prof. Arsenio Spinillo
Clinica Ostetrica e Ginecologica Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof.ssa Cristina Tassorelli
Headache Science Centre – Fondazione IRCCS Casimiro Mondino Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università degli Studi di Pavia
Prof. Tomaso Vecchi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia Fondazione IRCCS Casimiro Mondino, Pavia
Venerdì 29 Novembre 2019 dalle ore 08.30 alle ore 18.15
Aula Maugeri – Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Via S. Maugeri, 10 – 27100 Pavia (PV)
Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com
Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 250 Partecipanti.
Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 20.11.2019.
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro
ATTESTATO ECM
Per ottenere i crediti ECM è necessario:
– Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma
– Compilare la scheda anagrafica
– Compilare la scheda valutazione dell’evento
– Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria
Organizzativa al termine del Congresso.
Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo riportato sulla scheda
anagrafica.
CREDITI FORMATIVI ECM PER RELATORI
Il docente può acquisire crediti formativi in proporzione al tempo dedicato
alla lezione/relazione. Per ogni mezz’ora di lezione ha diritto ad un credito
formativo. Il docente/relatore acquisisce i crediti che si sono sommati nell’arco
della giornata formativa anche se il tempo dedicato alla formazione
è frazionato (più interventi di minimo 30 minuti l’uno).