Il fil rouge riproduttivo
30/10/2015
Le malattie del sistema endocrino e del metabolismo sono estremamente frequenti nella popolazione generale, ed in particolare nel sesso femminile. L’autoimmunità tiroidea e il conseguente ipotiroidismo conclamato o subclinico, il diabete gestazionale e l’obesità sono tutte patologie che hanno ripercussioni negative sul potenziale riproduttivo femminile, sul buon esito della gravidanza e sulla salute del nascituro. Nonostante le raccomandazioni delle Società Scientifiche, ancora oggi in Lombardia lo screening per il diabete gestazionale viene attuato in meno del 50% delle donne gravide. La valutazione dello stato tiroideo è ancora meno diffusa. In particolare, nonostante le campagne di sensibilizzazione, una consistente percentuale di donne gravide continua ad avere un apporto di iodio inadeguato, stato carenziale che notoriamente si associa alla comparsa di gozzo e disfunzioni tiroidee con conseguenze talvolta irreversibili sullo sviluppo neurocognitivo del neonato. Anche dopo il parto, la possibile insorgenza di depressione comporta la necessità di una pronta diagnosi e di un appropriato trattamento al fine di migliorare la qualità della vita della donna e del nucleo familiare. Lo scopo del convegno è offrire gli strumenti per una medicina personalizzata, assolutamente necessaria nella gestione della complessità endocrino-metabolica femminile. La presentazione e la discussione delle principali problematiche relative alla diagnosi e al trattamento delle patologie endocrino-metaboliche e delle loro ripercussioni ostetriche e psicologiche, vedrà il coinvolgimento delle principali figure professionali dedicate, quali endocrinologi, ginecologi-ostetrici, neurologi e psichiatri.
Prof.ssa Flavia Magri
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica UO di Medicina Interna e Endocrinologi
Prof. Luca Chiovato
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Prof. Arrigo Moglia
Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze del Sistema nervoso e del comportamento Sezione di Neuroscienze cliniche IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia
Prof.ssa Rossella E. Nappi
Clinica Ostetrica e Ginecologica
IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof. Pierluigi Politi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia
Prof. Giorgio Sandrini
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia Università degli Studi di Pavia
Prof. Arsenio Spinillo
Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica
IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Venerdì 30 Ottobre 2015 dalle ore 08.30 alle ore 17.00
Aula Maugeri – Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10 – 27100 Pavia (PV)
Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com
Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 250 Partecipanti.
Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 28.10.2015.
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro
Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Non sono previste deroghe a tali obblighi.
NOTA BENE: Per regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non appartengono alle Figure Professionali e alle Discipline sopra elencate.