PNED

Quinta Giornata di Psiconeuroendocrinologia al femminile, PATOLOGIE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE NELLA DONNA

Dall'innovazione degli anticorpi monoclonali alla pratica clinica

23/11/2018

Presentazione del congresso

Siamo giunti alla 5ª edizione della giornata pavese di aggiornamento sulla salute della donna nell’ottica integrata psiconeuroendocrina. Quest’anno il tema principale riguarda le nuove terapie basate sull’uso di anticorpi monoclonali per combattere malattie neurologiche altamente disabilitanti come la sclerosi multipla e l’emicrania. Negli ultimi anni lo scenario terapeutico di queste due malattie ha vissuto, nel caso della sclerosi multipla, o sta per vivere, nel caso dell’emicrania, una rivoluzione epocale grazie all’arrivo degli anticorpi monoclonali, in grado di intervenire specificamente in alcune tappe della cascata di eventi che conduce alla patologia. Nella sclerosi multipla, lo sviluppo di questi farmaci ha permesso di attenuare o bloccare il processo patologico, attaccando selettivamente i linfociti B e T (cellule implicate nella risposta autoimmmune). Questo ha consentito di modificare l’evoluzione della malattia, attenuandola o bloccandola per lunghi periodi. Nel caso dell’emicrania, la terapia con anticorpi monoclonali mira a ridurre la liberazione a livello trigemino-vascolare di un neuropeptide che è responsabile della comparsa di dolore e vasodilatazione.
Dai primi studi sembra che il trattamento sia in grado di dimezzare la frequenza degli attacchi emicranici. L’avvento degli anticorpi monoclonali appare quindi in grado di cambiare la storia clinica dei nostri pazienti, permettendo di mantenere nel corso degli anni non solo una buona qualità della vita, ma anche di ridurre il rischio di disabilità.
E cambiano anche i paradigmi di trattamento, essendo gli anticorpi monoclonali farmaci biologici a somministrazione parenterale e lunga efficacia d’azione. In questa nuova realtà, appare di notevole importanza capire se la donna con sclerosi multipla o con emicrania ben controllata dalla terapia con anticorpi monoclonali possa affrontare con sicurezza una gravidanza, definendo quali possano essere i rischi, gli adattamenti da impostare e le aspettative da prospettare.
Esperti di sclerosi multipla e di emicrania si confronteranno con ginecologi ed endocrinologi per interpretare al meglio una materia che è ancora in corso di definizione, alternando il dibattito a momenti di intrattenimento storico-scientifico-culturale di altissimo livello ed ad una altrettanto interessante sessione con il coinvolgimento psichiatrico sull’interazione tra le terapie psicofarmacologiche e le tappe critiche del ciclo riproduttivo femminile.
Immaginiamo e vogliamo costruire per la donna un futuro prossimo in cui il trattamento delle patologie che la affliggono sarà sempre più flessibile e personalizzato nell’ottica di massimizzare il beneficio e ridurre al minimo i
rischi/effetti collaterali, per garantire la migliore qualità di vita possibile.

Faculty

  • FAUSTA BENEVENTI (Pavia)
  • ROBERTO BERGAMASCHI (Pavia)
  • VALENTINA BOUNOUS (Torino)
  • COSTANTINO DI CARLO (Catanzaro)
  • MASSIMILIANO DI FILIPPO (Perugia)
  • ELENA FARINELLA (Pavia)
  • FRANCA FRUZZETTI (Pisa)
  • PIER ANGELO GEPPETTI (Firenze)
  • ARIANNA GOGGI (Pavia)
  • CRISTINA LANNI (Pavia)
  • RAFFAELE MANNI (Pavia)
  • PAOLO MAZZARELLO (Pavia)
  • ROSSELLA E. NAPPI (Pavia)
  • PIERLUIGI POLITI (Pavia)
  • PLINIO RICHELMI (Pavia)
  • MARIO ROTONDI (Pavia)
  • GRAZIA SANCES (Pavia)
  • ARSENIO SPINILLO (Pavia)
  • CRISTINA TASSORELLI (Pavia)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Prof.ssa Rossella E. Nappi
Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita, Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, Clinica Ostetrica e Ginecologica Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Prof.ssa Cristina Tassorelli
Headache Science Centre, IRCCS Fondazione C. Mondino, Pavia Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia

Comitato scientifico

Prof. Luca Chiovato
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS

Prof. Pierluigi Politi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università degli Studi di Pavia Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia

Prof. Giorgio Sandrini
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia Università degli Studi di Pavia

Prof. Arsenio Spinillo
Clinica Ostetrica e Ginecologica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Segreteria scientifica

Dr.ssa Laura Cucinella, Dr.ssa Silvia Martella, Dr.ssa Ellis Martini, Dr.ssa Lara Tiranini
Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita, Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, Clinica Ostetrica e Ginecologica – Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo

Dr.ssa Marta Allena, Dr. Roberto De Icco, Dr. Daniele Martinelli
Headache Science Centre, IRCCS Fondazione C. Mondino, Pavia Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia

Data

Venerdì 23 Novembre 2018 dalle ore 08.30 alle ore 18.15

Luogo del congresso

Aula del 400, Università degli Studi di Pavia, Piazza Leonardo da Vinci 6, 27100 Pavia.

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com

Modalità di iscrizione

Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 250 Partecipanti.
Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 9.11.2018.
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro

Id. ECM: 265-229965

  • Tematica speciale: medicina di genere
  • Nr. crediti formativi: 4.9
  • Professioni alle quali si riferisce l’evento formativo:
  • MEDICO CHIRURGO (Discipline: Interdisciplinare)
  • PSICOLOGO (Discipline: Psicoterapia, Psicologia)
  • BIOLOGO (Discipline: Biologo)
  • INFERMIERE OSTETRICO/A (Discipline: Ostetrico/a)
  • Numero partecipanti: 200

Metodi di verifica dell'apprendimento

ATTESTATO ECM
Per ottenere i crediti ECM è necessario:
– Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma
– Compilare la scheda anagrafica
– Compilare la scheda valutazione dell’evento
– Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria
Organizzativa al termine del Congresso.
Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo riportato sulla scheda
anagrafica.

CREDITI FORMATIVI ECM PER RELATORI
Il docente può acquisire crediti formativi in proporzione al tempo dedicato
alla lezione/relazione. Per ogni mezz’ora di lezione ha diritto ad un credito
formativo. Il docente/relatore acquisisce i crediti che si sono sommati nell’arco
della giornata formativa anche se il tempo dedicato alla formazione
è frazionato (più interventi di minimo 30 minuti l’uno).