Strategie per una salute e qualità di vita di successo
10/11/2017
Siamo giunti alla 4° edizione della giornata pavese di aggiornamento sulla salute della donna nell’ottica integrata psiconeuroendocrina.
La prospettiva “al femminile” offre spunti davvero interessanti nell’ambito della “medicina di genere”, un tema di grande attualità, sia sul versante dello politiche sanitarie in senso preventivo, sia sul fronte della messa a punto di percorsi diagnostici e terapeutici che abbracciano varie aree del benessere femminile nell’arco della vita. Questa edizione pone il ginecologo, medico della donna per eccellenza, “al centro” del convegno nella sua doppia veste di “screener” e di “counselor”.
Negli ultimi anni si è dibattuto sull’importanza di visitare “la donna sana” dall’adolescenza alla menopausa, al fine di promuovere la salute riproduttiva e non solo, individuando in anticipo le vulnerabilità biomediche e psicosociali. Il ginecologo rappresenta dunque “la sentinella” vigile, capace di intercettare nella storia della donna elementi di rischio, guidandola verso percorsi specifici di prevenzione primaria e secondaria.
D’altra parte, il ginecologo rappresenta anche il “consulente” fidato sul versante di scelte importanti, come per esempio l’utilizzo di terapie ormonali sul versante contraccettivo ed extra-contraccettivo, che devono essere individualizzate sul profilo biopsicosociale della donna perché possano essere realmente efficaci.
La chiave psiconeuroendocrina è vincente perché favorisce la lettura della donna in senso multidimensionale, integrando la complessità delle conoscenze in un percorso che ha l’obiettivo di “prendersi cura” al di là della dimensione d’organo, ma con la consapevolezza che la “visione d’insieme” è l’unica possibile per fare la differenza nel ciclo vitale femminile.
Prenderemo in considerazione alcune patologie riproduttive frequenti, oltre che condizioni mediche e terapie ormonali, sottolineandone i risvolti multidisciplinari. Il nostro obbiettivo è quello di aggiornare i professionisti della salute femminile, promuovendo un approccio individualizzato per la messa a punto di strategie di prevenzione nella pratica clinica quotidiana.
Prof.ssa Rossella E. Nappi
Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita, di Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, Clinica Ostetrica e Ginecologica Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof. Arsenio Spinillo
Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof. Luca Chiovato
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Prof. Pierluigi Politi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università degli Studi di Pavia Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia
Prof. Giorgio Sandrini
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia Università degli Studi di Pavia
Dr. David Bosoni, Dr.ssa Laura Cucinella, Dr.ssa Silvia Martella, Dr.ssa Ellis Martini, Dr.ssa Manuela Piccinino, Dr.ssa Monica Prina, Dr.ssa Roberta Rossini, Dr.ssa Lara Tiranini
Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita, di Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, Clinica Ostetrica e Ginecologica – IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo
Venerdì 10 Novembre 2017 dalle ore 08.30 alle ore 18.15
Aula Golgi – IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Viale Camillo Golgi, 19 – PAVIA
Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com
Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 250 Partecipanti.
Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 9.11.2017.
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro
ATTESTATO ECM
Per ottenere i crediti ECM è necessario:
– Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma
– Compilare la scheda anagrafica
– Compilare la scheda valutazione dell’evento
– Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria
Organizzativa al termine del Congresso.
Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo riportato sulla scheda
anagrafica.
CREDITI FORMATIVI ECM PER RELATORI
Il docente può acquisire crediti formativi in proporzione al tempo dedicato
alla lezione/relazione. Per ogni mezz’ora di lezione ha diritto ad un credito
formativo. Il docente/relatore acquisisce i crediti che si sono sommati nell’arco
della giornata formativa anche se il tempo dedicato alla formazione
è frazionato (più interventi di minimo 30 minuti l’uno).