PNED

26/11/2021 – Ottava Giornata Pavese di Psiconeurondocrinologia al Femminile

PsicoNeuroEndoDonna ai tempi del COVID-19 Tra Pandemia e Sindemia

26/11/2021

Presentazione del congresso

Dall’inizio dello scorso anno ci siamo trovati ad affrontare un evento epocale a livello globale che sta segnando la nostra vicenda umana. Il COVID-19 non rappresenta soltanto una pandemia perché il suo impatto orienta verso una visione sindemica. Tale concetto investe il profondo rapporto tra medicina e società in una prospettiva biopsicosociale. In poche parole, la potenza di uno “tzunami” trasmis-sibile come il virus Sars-CoV-2 va ben oltre la malattia di per sé, ma riguarda al contempo la presenza di altre malattie preesistenti o di quelle che è in grado di ingenerare esso stesso all’interno del sistema di riferimento. Fattori ambientali, economici e culturali si intersecano con il vissuto individuale di malattia e ne modulano le conseguenze. Questo è il tema che ci è sembrato opportuno proporre nella 8ª edizione della psiconeuroendocrinologia al femminile selezionando “schegge” di realtà vissuta sul campo in una cornice scientifica aggiornata. Nel corso del convegno toccheremo argomenti eteroge-nei dall’universo psichiatrico e neurologico a quello endocrino, con uno sguardo rivolto alla donna e alle sue criticità riproduttive e di prevenzione oncologica. Lo faremo ripercorrendo la storia della pandemie, da quella in corso a quelle passate, con la finalità di trarre ispirazione fornendo stimoli per erogare percorsi di assistenza e cura di qualità che rispondano ai bisogni di salute collettiva e rispettino l’esperienza che ciascuno individualmente si trova ad affrontare. Con la speranza di poterci ritrovare numerosi in presenza a riflettere insieme sulla salute della donna e dei suoi cari ai tempi del COVID-19, anche per quest’anno ricordiamo che sul sito dedicato al Convegno psiconeuroendodonna.com verrà allestita una FAD (Formazione A Distanza) con i Contenuti del Convegno per dare la possibilità di partecipare in diretta o in differita a tutti coloro che per ragioni di servizio e personali non potranno accedere nella giornata prevista.

 

REGISTRAZIONE WEBINAR

Faculty

  • PIA LUISA AROASIO (Voghera) PAOLA BAIARDI (Pavia) FAUSTO BALDANTI (Pavia) FABIO BLANDINI (Pavia) RAFFAELE BRUNO (Pavia) HELLAS CENA (Pavia) CHIARA CERAMI (Pavia) LUCA CHIOVATO (Pavia) CRISTINA COLOMBO (Milano) GIULIA MALLUCCI (Pavia) VALENTINA MARTINELLI (Pavia) PAOLO MAZZARELLO (Pavia) ELENA MOLINARI (Pavia) MARIO MONDELLI (Pavia) ORIANA NANNI (Meldola-FC) ROSSELLA E. NAPPI (Pavia) CARLO NICORA (Pavia) ANNA ODONE (Pavia) ANTONIO PISANI (Pavia) PIERLUIGI POLITI (Pavia) MARIO ROTONDI (Pavia) FERRUCCIO SANTINI (Pisa) ARSENIO SPINILLO (Pavia) CRISTINA TASSORELLI (Pavia)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Prof.ssa Rossella E. Nappi
UOSD Ostetricia e Ginecologia
Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Comitato scientifico

Prof. Luca Chiovato
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia
Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS

Prof. Pierluigi Politi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Università degli Studi di Pavia
Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia

Prof. Arsenio Spinillo
UOC Ostetrica e Ginecologica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia

Prof.ssa Cristina Tassorelli
Headache Science Centre – Fondazione IRCCS Casimiro Mondino, Pavia
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Università degli Studi di Pavia

Segreteria scientifica

Dr.ssa Federica Battista, Dr. David Bosoni, Dr.ssa Laura Cucinella, Dr.ssa Silvia Martella, Dr.ssa Ellis Martini, Dr. Pietro Molinaro, Dr.ssa Manuela Piccinino, Dr.ssa Alessandra Righi, Dr.ssa Roberta Rossini, Dr.ssa Giulia Stincardini, Dr.ssa Lara Tiranini, Dr.ssa Veronica Tomasoni
UOSD Ostetricia Ginecologia – Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia

Data

Venerdì 26 Novembre 2021

Luogo del congresso

AULA MAGNA – Università degli Studi di Pavia

Evento misto RESIDENZIALE e VIDEOCONFERENZA

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com

Dotazione hardware e software necessaria all'utente per svolgere l'evento

Dotazione hardware e Software necessaria all’utente per svolgere l’evento:
Indirizzo email (per iscriversi), browser web recente ed aggiornato,
connessione ad Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici
(pc, smartphone o tablet) dotati di casse (o cuffie) e microfono

Modalità di iscrizione

ISCRIZIONE WEBINAR

Se sei già registrato sulla Piattaforma clicca ACCEDI

Se non sei registrato sulla Piattaforma clicca REGISTRATI

 

ISCRIZIONE RESIDENZIALE

 

ID ECM FAD: 265-330037 | ID ECM RESIDENZIALE: 265-330044

CREDITI10,8 – PARTECIPANTI 500 (FAD)

L’evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute. Professioni:

– MEDICO CHIRURGO (Discipline: Interdisciplinare),
– PSICOLOGO (Discipline: Psicoterapia, Psicologia),
– BIOLOGO
– INFERMIERE
– OSTETRICO/A
– DIETISTA

 

CREDITI 5,2 – PARTECIPANTI 150 (RESIDENZIALE)

L’evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute. Professioni:

– MEDICO CHIRURGO (Discipline: Interdisciplinare),
– PSICOLOGO (Discipline: Psicoterapia, Psicologia),
– BIOLOGO
– INFERMIERE
– OSTETRICO/A
– DIETISTA

Metodi di verifica dell'apprendimento

Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento FAD è obbligatorio:

• Partecipare al 90% delle attività formative
• Rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento on-line a risposta multipla con doppia randomizzazione
– sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova
– il questionario sarà on-line per 3 (tre) giorni dalla data di conclusione dell’evento
• Compilare la scheda di qualità percepita evento FAD
• Compilare la scheda indagine bisogni formativi

 

Aula Magna Università degli Studi di Pavia
Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento RESIDENZIALE è obbligatorio:

• Partecipare al 90% delle attività formative
• Compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è su-bordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
• Compilare la scheda di qualità percepita evento RES
• Compilare la scheda indagine bisogni formativi
• Firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

 

DOMANDE?