PNED

29/10/2021 – Ormoni Mon Amour

Una prescrizione ragionata per una scelta personalizzata

29/10/2021

Presentazione del congresso

Gli ormoni sono messaggeri straordinari ed il sistema neuroendocrino scandisce i tempi della vita riproduttiva in un ritmo armonico dall’adolescenza alla senescenza. Ma nell’universo femminile le scelte terapeutiche ormonali influenzano numerosi aspetti della salute e del benessere, ed inflettono il funzionamento di organi ed apparati ben oltre l’orizzonte riproduttivo. La conoscenza delle peculiarità delle molecole che comunemente utilizziamo nella pratica clinica è fondamentale per il “problem solving” quotidiano e permette una personalizzazione terapeutica adatta al profilo bio-psicosociale di ogni donna. Una prescrizione ormonale ha, infatti, molteplici risvolti che abbracciano efficacia, tollerabilità, sicurezza ed aderenza terapeutica, elementi di primaria importanza sia sul versante contraccettivo che nell’approccio alle necessità della donna in età menopausale, ma anche nella terapia dell’infertilità. Negli ultimi anni, sono state introdotte numerose novità per soddisfare bisogni diversificati che rispondano ad una esigenza di minor invasività. Alle molecole tradizionali estro-progestiniche si sono affiancati estrogeni naturali, pro-ormoni come il DHEA, fito-ormoni e modulatori selettivi dei recettori estrogenici. Nuove vie di somministrazione hanno poi permesso scelte contraccettive a breve e a lungo termine a seconda del periodo di vita e delle preferenze della donna. Ogni giorno prescriviamo, al di là della finalità contraccettiva, ormoni o molecole che possono comportarsi come tali con l’obbiettivo di curare sintomi e segni che scaturiscono da un disequilibrio endocrino oppure da una carenza estrogenica, progestinica, androgenica. Questo Convegno vuole stimolare la curiosità di come usare al meglio l’armamentario terapeutico che la ricerca scientifica ci ha messo a disposizione avvalendosi della esperienza di relatori esperti nel settore dell’endocrinologia ginecologica. Il 2021 è un anno ancora particolare ed è per questo che il Convegno è organizzato in una duplice veste, Residenziale (Face To Face) per un numero limitato di partecipanti, in Streaming per un più vasto numero di partecipanti sul sito psiconeuroendodonna.com. In questo “contenitore scientifico/didattico” permanente verrà allestita una FAD (Formazione A Distanza) con i Contenuti del Convegno per dare la possibilità di partecipare a coloro che per ragioni di servizio e personali non potranno accedere nella giornata prevista e per allargare l’aggiornamento scientifico ad un numero maggiore di utenti interessati alla salute della donna. Vi aspettiamo come sempre numerosi “avec plaisir”.

Faculty

  • CARLO ALVIGGI (Napoli)
  • ANNAMARIA BECORPI (Firenze)
  • FAUSTA BENEVENTI (Pavia)
  • VINCENZINA BRUNI (Firenze)
  • ANGELO CAGNACCI (Genova)
  • SALVATORE CARUSO (Catania)
  • CHIARA CASSANI (Pavia)
  • LUCA CHIOVATO (Pavia)
  • COSTANTINO DI CARLO (Catanzaro)
  • FRANCA FRUZZETTI (Pisa)
  • MARCO GAMBACCIANI (Pisa)
  • BARBARA GARDELLA (Pavia)
  • ALESSANDRO D. GENAZZANI (Modena)
  • GIOVANNI GRANDI (Modena)
  • STEFANO LUISI (Siena)
  • SILVIA MAFFEI (Pisa)
  • FLAVIA MAGRI (Pavia)
  • MARIA CRISTINA MERIGGIOLA (Bologna)
  • ROSSELLA E. NAPPI (Pavia)
  • ANNA MARIA PAOLETTI (Cagliari)
  • MARIO ROTONDI (Pavia)
  • TOMMASO SIMONCINI (Pisa)
  • ARSENIO SPINILLO (Pavia)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Prof.ssa Rossella E. Nappi
UOSD Ostetricia Ginecologia – Procreazione Medicalmente Assistita,
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia

Segreteria scientifica

Dr.ssa Federica Battista, Dr. David Bosoni, Dr.ssa Laura Cucinella, Dr.ssa Ellis Martini, Dr. Pietro Molinaro, Dr.ssa Manuela Piccinino, Dr.ssa Alessandra Righi, Dr.ssa Roberta Rossini, Dr.ssa Giulia Stincardini, Dr.ssa Lara Tiranini, Dr.ssa Veronica Tomasoni
UOSD Ostetricia Ginecologia – Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia

Data

Venerdì 29 Ottobre 2021

Luogo del congresso

Modalità ibrida – Residenziale (Aula Magna – Università degli Studi di Pavia) e Webinar

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com

Dotazione hardware e software necessaria all'utente per svolgere l'evento

Dotazione hardware e Software necessaria all’utente per svolgere l’evento:
Indirizzo email (per iscriversi), browser web recente ed aggiornato,
connessione ad Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici
(pc, smartphone o tablet) dotati di casse (o cuffie) e microfono

Modalità di iscrizione

FAD
L’iscrizione è gratuita. Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line:

Se sei già registrato sulla Piattaforma clicca ACCEDI

Se non sei registrato sulla Piattaforma clicca REGISTRATI

 

RESIDENZIALE
Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 150 partecipanti.
Iscrizione online: www.nadirex.com
Scadenza iscrizione: 14.10.2021
La segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione

ID ECM RESIDENZIALE: 265-319996 - ID ECM FAD: 265-319989

Destinatari dell’iniziativa:

È stato richiesto accreditamento ECM
Professioni: Medico Chirurgo, Psicologo, Biologo, Infermiere, Ostetrico/a
Discipline Medico Chirurgo: Interdisciplinare
Discipline Psicologo: Psicoterapia, Psicologia
Disciplina Biologo: Biologo
Disciplina Infermiere: Infermiere
Disciplina Ostetrico/a: Ostetrico/a

Numero partecipanti: 650 (150 partecipanti in Residenziale e 500 in Videoconferenza)

Metodi di verifica dell'apprendimento

RESIDENZIALE CREDITI 8 – PARTECIPANTI 150
Aula Magna – Università degli Studi di Pavia
Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento RESIDENZIALE è obbligatorio:
• Partecipare al 90% delle attività formative
• Compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
• Compilare la scheda di qualità percepita evento FAD
• Compilare la scheda indagine bisogni formativi
• Firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori
• Iscrizione online www.nadirex.com

FAD CREDITI 12 – PARTECIPANTI 500
Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento FAD è obbligatorio:
• Partecipare al 90% delle attività formative
• Rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di
apprendimento on-line a risposta multipla con doppia randomizzazione
– sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova
– il questionario sarà on-line per 3 (tre) giorni dalla data di conclusione dell’evento.
• Compilare la scheda di qualità percepita evento FAD
• Compilare la scheda indagine bisogni formativi