Una Liaison per la Vita
06/06/2014
La psiconeuroendocrinologia è un campo di ricerca interdisciplinare che integra molteplici competenze con l’obbiettivo di comprendere le complesse interazioni tra mente, cervello ed ormoni. Virtualmente, la psiconeuroendocrinologia offre infinite prospettive, ma quella “al femminile” è indubbiamente una delle più interessanti nell’ottica della medicina di genere. Infatti, “essere uomo o essere donna” in medicina fa la differenza, non soltanto perché la prevalenza di un alto numero di patologie è differente nei due sessi, ma anche e soprattutto perché i fattori causali e/o predisponenti, l’espressione clinica e l’approccio terapeutico di una determinata patologia possono variare sensibilmente in relazione al genere.
La medicina “al femminile” comprende dunque la complessa interazione tra fattori genetici che, per così dire, programmano la “macchina donna” di base e altri fattori di natura bio-psico-sociale che ne determinano il differente “assetto” nell’arco del ciclo vitale. Nel loro insieme, tali fattori condizionano la vulnerabilità del genere femminile a sviluppare o meno determinati stati patologici in un certo periodo della vita (pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, menopausa), con caratteristiche peculiari che si riflettono notevolmente sui percorsi preventivi e assistenziali.
Negli ultimi anni, la ricerca di base e clinica ha attribuito un ruolo importante ai cosiddetti effetti attivazionali degli ormoni sessuali che, insieme a molti altri fattori, hanno la finalità di adattare l’organismo femminile alle richieste dell’ambiente interno ed esterno in relazione agli eventi critici riproduttivi. In tal senso, le principali terapie con ormoni sessuali (contraccezione ormonale, terapia
sostitutiva) manipolano profondamente il milieu psiconeuroendocrino della donna e la conoscenza dei loro effetti è di fondamentale importanza nella pratica clinica quotidiana.
Questa giornata di aggiornamento vuole essere la capostipite di una serie per approfondire l’argomento psiconeuroendocrinologia partendo, come prima volta, con una prospettiva ostetrico-ginecologica che ponga sempre “al centro” la donna, ma coinvolga tutte le figure professionali “di contorno” che operano nel settore della salute femminile.
Prof.ssa Rossella E. Nappi
Clinica Ostetrica e Ginecologica
IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof. Arsenio Spinillo
Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof. Luca Chiovato
Dipartimento di Endocrinologia, Università degli Studi di Pavia
Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia, Fondazione IRCCS Salvatore Maugeri
Prof. Franco Polatti
Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof. Pierluigi Politi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia
Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia
Prof. Giorgio Sandrini
IRCCS Istituto Neurologico C. Mondino, Università degli Studi di Pavia
Venerdì 6 Giugno 2014 dalle ore 08.30 alle ore 17.30
Aula Golgi – IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Viale Camillo Golgi, 19 – PAVIA
Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com
Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 250 Partecipanti.
Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 30.05.2014.
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro
Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Non sono previste deroghe a tali obblighi.
NOTA BENE: Per regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non appartengono alle Figure Professionali e alle Discipline sopra elencate.