09/06/2021
La scelta contraccettiva deve basarsi su un processo decisionale condiviso che scaturisce dall’approccio biopsicosociale nell’incontro ginecologo-donna in tutto l’arco della vita riproduttiva. L’analisi di tutti i fattori che concorrono alla scelta di un determinato metodo contraccettivo è alla base dell’aderenza che rappresenta il caposaldo sia dell’efficacia nell’uso tipico nella vita reale sia dell’accettabilità in termini di effetti collaterali, oltre che del raggiungimento di possibili benefici extra-contraccettivi di estremo rilievo per la salute e la qualità di vita. La contraccezione ormonale no daily rappresenta ancora una grande novità nel nostro Paese perché, se pur presente sul mercato da vari anni, il suo significato nell’evoluzione della tecnologia contraccettiva non è stato realmente compreso appieno. È dunque fondamentale ripensare a come rispondere ai bisogni delle donne in modo diversificato avendo a disposizione scelte no daily a breve termine a base di estroprogestinici e scelte no daily a lungo termine a base di solo progestinico. La presente attività formativa ha lo scopo di inquadrare gli aspetti teorico-pratici alla base della prescrizione contraccettiva mettendo in luce i punti di forza di scelte diverse dalla “pillola” tradizionale al fine di ampliare l’orizzonte del loro impiego nella pratica clinica. L’obiettivo finale è il miglioramento del counselling contraccettivo sul campo per una personalizzazione contraccettiva che sia davvero a misura di tutte le donne che incontriamo ogni giorno.
ROSSELLA ELENA NAPPI
UOSD Ostetricia e Ginecologia
Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche,
Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia
SILVIA VON WUNSTER
Direttore di UOC di Ginecologia e Ostetricia
ASST Bergamo Est
Ospedale di Alzano Lombardo
Mercoledì 9 Giugno 2021
Tipologia prodotto FAD: Webinar educazionale
Registrazione delle presentazioni e loro visualizzazione
Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com
Dotazione hardware e Software necessaria all’utente per svolgere l’evento:
Indirizzo email (per iscriversi), browser web recente ed aggiornato,
connessione ad Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici
(pc, smartphone o tablet) dotati di casse (o cuffie) e microfono
Se sei già registrato sulla Piattaforma clicca ACCEDI
Se non sei registrato sulla Piattaforma clicca REGISTRATI
Obiettivo Formativo: Nr. 2 – Linee guida – protocolli – procedure
Nr. Crediti formativi: 3
Destinatari dell’iniziativa:
Il Corso è rivolto alle seguenti figure professionali:
– Medico Chirurgo – Discipline: Endocrinologia; Ginecologia e Ostetricia;
Medicina Generale (Medici di famiglia); Psichiatria; Biochimica Clinica; Laboratorio di Genetica Medica;
Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
– Biologo- Discipline: Biochimica Clinica; Laboratorio di Genetica Medica;
Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
– Ostetrica/o
Numero partecipanti: 500
Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento FAD è obbligatorio:
• Partecipare al 90% delle attività formative
• Rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario
di apprendimento on-line a risposta multipla con doppia randomizzazione
– sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova
– il questionario sarà on-line per 3 (tre) giorni dalla data di conclusione dell’evento
• Compilare la scheda di qualità percepita evento FAD
• Compilare la scheda indagine bisogni formativi
Domande?