PNED

Laboratorio di Menopausa. Lavoriamo insieme per una longevità attiva

22/11/2019

Presentazione del congresso

Questo workshop è pensato nell’ottica di sviluppare una strategia di lavoro nella pratica clinica della menopausa che conduca ad una caratterizzazione approfondita dei differenti fenotipi di donne in età peri- e post-riproduttiva per meglio comprendere i fattori di protezione di una longevità attiva. Ad una parte introduttiva sugli elementi essenziali per un inquadramento diagnostico-terapeutico adeguato dei sintomi e delle patologie correlate all’evento menopausale, seguirà una parte di “laboratorio” della donna in età climaterica intesa ad identificare gli strumenti più adatti (anamnestici, biochimici, strumentali e psicometrici) per analizzare il rapporto rischio-beneficio dell’ampia gamma di possibili strategie preventive e terapeutiche. In questo modo, sarà possibile verificare nella routine quotidiana un modello di counselling per favorire un’alleanza terapeutica ragionata tra medico e donna. Lo scopo del workshop sarà anche quello di costruire un gruppo di lavoro che si proponga l’obbiettivo di verificare se differenti profili sintomatologici e clinici si associano a vulnerabilità specifiche presenti nel tessuto biopsicosociale della donna. Sulla base della letteratura più aggiornata, verranno, pertanto, prese in considerazione diverse tipologie di donne in menopausa (fortemente sintomatica, prematura, ad alto rischio oncologico, ad alto rischio di frattura, con pregressa endometriosi, con pregresso ovaio policistico, con alterazioni della statica pelvica, con patologie neuro-psichiatriche, con patologie autoimmuni, con sindrome metabolica/diabete, con ipertensione arteriosa, ecc) ragionando insieme sugli elementi biomedici e intra/interpersonali coinvolti nel processo di diagnosi e cura della donna in età peri- e post-riproduttiva. L’obiettivo finale del workshop sarà quello di produrre uno strumento operativo da utilizzare nella pratica clinica per gestire i sintomi e le patologie che si associano all’evento menopausale.

Faculty

  • Laura CUCINELLA (Pavia)
  • Elsa DEL BO (Pavia)
  • Ellis MARTINI (Pavia)
  • Rossella NAPPI (Pavia)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Prof.ssa Rossella E. Nappi
Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Segreteria scientifica

Laura Cucinella, Ellis Martini
Ambulatorio della Menopausa ad alta complessità
UOSD Ostetricia e Ginecologia
PMA, IRCCS Policlinico S. Matteo, Università degli Studi di Pavia

Data

Venerdì 22 Novembre 2019 dalle ore 09.00 alle ore 18.30

Luogo del congresso

SALA CONVEGNI BML, Corso Strada Nuova 61, 27100 Pavia

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com

Modalità di iscrizione

La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro

Id. ECM: 265-275956

  • Obiettivi Formativi: nr 3
  • Documentazione clinica. Percorsi clinico-
    assistenziali diagnostici e riabilitativi,
    profili di assistenza – profili di cura
  • Tipologia Evento: Corsi di formazione
    e/o applicazione in materia di costruzione,
    disseminazione ed implementazione
    di percorsi diagnostici terapeutici
  • Professioni alle quali si riferisce l’evento
    formativo:
    MEDICO CHIRURGO
    OSTETRICO/A.
  • Discipline Medico Chirurgo:
    Ginecologia e Ostetricia,
    Medicina Interna.

Metodi di verifica dell'apprendimento

ATTESTATO ECM
Per ottenere i crediti ECM è necessario:
– Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma
– Compilare la scheda anagrafica
– Compilare la scheda valutazione dell’evento
– Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria
Organizzativa al termine del Congresso.
Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo riportato sulla scheda
anagrafica.

CREDITI FORMATIVI ECM PER RELATORI
Il docente può acquisire crediti formativi in proporzione al tempo dedicato
alla lezione/relazione. Per ogni mezz’ora di lezione ha diritto ad un credito
formativo. Il docente/relatore acquisisce i crediti che si sono sommati nell’arco
della giornata formativa anche se il tempo dedicato alla formazione
è frazionato (più interventi di minimo 30 minuti l’uno).