Rossella E. Nappi, napoletana d’origine e pavese d’adozione, è Professore Ordinario della Unità di Ostetricia, Ginecologia e Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell’Università degli Studi di Pavia. Svolge la sua attività di Ginecologa, Endocrinologa e Sessuologa presso la U.O.S.D. (Unità Operativa Semplice Dipartimentale Ostetricia e Ginecologia) – Procreazione Medicalmente Assistita, Endocrinologia Ginecologica e Menopausa ad alta Complessità, Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’IRCCS Fondazione S. Matteo di Pavia. Ha completato la sua formazione in Italia e all’estero con un Dottorato di ricerca in Fisiopatologia della funzione Ovarica e un Post-Dottorato canadese in Endocrinologia Molecolare Riproduttiva.
Mantiene tutt’ora numerosi contatti e collaborazioni con ricercatori di tutto il mondo ed è membro attivo delle più prestigiose società scientifiche nazionali ed internazionali nel campo della medicina della riproduzione. È attualmente il Segretario Generale della Società Internazionale della Menopausa (www.imsociety.org) ed è Membro del Comitato Esecutivo della Società Internazionale di Endocrinologia Ginecologica (www.isgesociety.com).
Fin dall’inizio della sua carriera, si occupa di alterazioni della ciclicità mestruale (Amenorrea, Policistosi Ovarica, Dismenorrea, ecc.), di Sindrome Premestruale e delle Cefalee correlate agli eventi riproduttivi, dei Sintomi e delle Patologie Menopausali.
Da alcuni anni, ha sviluppato un peculiare interesse nei confronti dei Correlati Emozionali e Sessuali delle Problematiche Mestruali, dell’Infertilità, della scelta contraccettiva e della menopausa, promuovendo Educazione e formazione sul versante Psiconeuroendocrino.
Impegnata da sempre sia sul fronte della clinica che su quello della ricerca, è autrice di un gran numero di pubblicazioni, internazionali e non, riguardanti la fisiopatologia e la psicobiologia della riproduzione. E’ stata inclusa da alcuni anni nel club delle TIWS-Top Italian Women Scientists per l’impatto Scientifico dei suoi studi sulla Salute della donna.
Rossella E. Nappi, napoletana d’origine e pavese d’adozione, è Professore Ordinario della Unità di Ostetricia, Ginecologia e Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell’Università degli Studi di Pavia. Svolge la sua attività di Ginecologa, Endocrinologa e Sessuologa presso la U.O.S.D. (Unità Operativa Semplice Dipartimentale Ostetricia e Ginecologia) – Procreazione Medicalmente Assistita, Endocrinologia Ginecologica e Menopausa ad alta Complessità, Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’IRCCS Fondazione S. Matteo di Pavia. Ha completato la sua formazione in Italia e all’estero con un Dottorato di ricerca in Fisiopatologia della funzione Ovarica e un Post-Dottorato canadese in Endocrinologia Molecolare Riproduttiva.
Mantiene tutt’ora numerosi contatti e collaborazioni con ricercatori di tutto il mondo ed è membro attivo delle più prestigiose società scientifiche nazionali ed internazionali nel campo della medicina della riproduzione. È attualmente il Segretario Generale della Società Internazionale della Menopausa (www.imsociety.org) ed è Membro del Comitato Esecutivo della Società Internazionale di Endocrinologia Ginecologica (www.isgesociety.com).
Fin dall’inizio della sua carriera, si occupa di alterazioni della ciclicità mestruale (Amenorrea, Policistosi Ovarica, Dismenorrea, ecc.), di Sindrome Premestruale e delle Cefalee correlate agli eventi riproduttivi, dei Sintomi e delle Patologie Menopausali.
Da alcuni anni, ha sviluppato un peculiare interesse nei confronti dei Correlati Emozionali e Sessuali delle Problematiche Mestruali, dell’Infertilità, della scelta contraccettiva e della menopausa, promuovendo Educazione e formazione sul versante Psiconeuroendocrino.
Impegnata da sempre sia sul fronte della clinica che su quello della ricerca, è autrice di un gran numero di pubblicazioni, internazionali e non, riguardanti la fisiopatologia e la psicobiologia della riproduzione. E’ stata inclusa da alcuni anni nel club delle TIWS-Top Italian Women Scientists per l’impatto Scientifico dei suoi studi sulla Salute della donna.
Diretta Facebook sul canale di Donna Moderna, 22 Marzo 2021. A cura di Barbara Rachetti
Leggi di più…