PNED

Vagina & Dintorni, facciamo il punto sulla salute uro-genitale femminile

13/11/2015

Presentazione del congresso

La salute della vagina e le problematiche connesse all’equilibrio anatomofunzionale di questo importante organo femminile rappresentano la quotidianità del ginecologo pratico in tutte le fasi della vita della donna, dall’adolescenza alla menopausa. La vagina è un organo intimo e privato grazie al quale la donna vive le tappe fondamentali della sua femminilità, dalla prima mestruazione, all’attività sessuale e alle scelte contraccettive, fino al tempo del parto e agli anni della senescenza. È un organo interno con profondi significati simbolici su cui non è sempre facile dialogare, nemmeno con il proprio ginecologo. Fare il punto sulla costellazione dei problemi della “vagina e dintorni” è importante per intraprendere con le nostre pazienti percorsi diagnostici e terapeutici di qualità in tutte le fasi della vita femminile, ma soprattutto all’epoca della menopausa. In questo periodo, infatti, possono verificarsi cambiamenti fondamentali correlati all’età e alla carenza ormonale con risvolti significativi per la qualità della vita e la relazione di coppia. Molte sono le strategie di intervento per favorire la salute vaginale e, di contorno, quella urinaria e pelvica, che vanno modulate sul profilo della donna. Questo convegno ha lo scopo di fornire un aggiornamento pratico sulle terapie disponibili per contrastare alcune problematiche uro-genitali con un focus particolare sulla sindrome urogenitale della menopausa che oggi si avvale di nuove frontiere terapeutiche farmacologiche e non, mirate al benessere e alla prevenzione primaria.

Faculty

  • ANGELAMARIA BECORPI (Firenze)
  • FAUSTA BENEVENTI (Pavia)
  • NICOLETTA BIGLIA (Torino)
  • SALVO CARUSO (Catania)
  • LUCA CHIOVATO (Pavia)
  • FRANCESCO DE SETA (Trieste)
  • COSTANTINO DI CARLO (Napoli)
  • LUIGI FEDELE (Milano)
  • MARCO GAMBACCIANI (Pisa)
  • BARBARA GARDELLA (Pavia)
  • SECONDO GUASCHINO (Firenze)
  • CLAUDIO GUSTAVINO (Genova)
  • FLAVIA MAGRI (Pavia)
  • FILIPPO MURINA (Milano)
  • ROSSELLA E. NAPPI (Pavia)
  • ANNAMARIA PAOLETTI (Cagliari)
  • FRANCO POLATTI (Pavia)
  • ANDREA SALONIA (Milano)
  • STEFANO SALVATORE (Milano)
  • TOMMASO SIMONCINI (Pisa)
  • ARSENIO SPINILLO (Pavia)
  • NICOLA ZERBINATI (Pavia)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Prof.ssa Rossella E. Nappi
UOSD Ostetricia e Ginecologia
Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

 

Presidente del congresso

Prof. Arsenio Spinillo
Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica,
IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Pavia
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia

Comitato scientifico

Prof. Luca Chiovato
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia
Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS

 

Prof. Pierluigi Politi
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università degli Studi di Pavia
Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia

 

Prof. Arsenio Spinillo
UOC Ostetrica e Ginecologica
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia

 

Prof.ssa Cristina Tassorelli
Headache Science Centre
Fondazione IRCCS Casimiro Mondino
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Università degli Studi di Pavia

Segreteria scientifica

Dr.ssa Barbara Gardella, dr.ssa Silvia Martella, dr.ssa Ellis Martini, dr.ssa Manuela Piccinino, dr.ssa Roberta Rossini, dr.ssa Erica Terreno

Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Pavia Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia

Data

Venerdì 13 Novembre 2015 dalle ore 08.30 alle ore 18.00

Luogo del congresso

Aula Golgi – IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Viale Camillo Golgi, 19 – PAVIA

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com

Dotazione hardware e software necessaria all'utente per svolgere l'evento

Indirizzo email (per iscriversi), browser web recente ed aggiornato, connessione ad Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici (pc, smartphone o tablet) dotati di casse (o cuffie) e microfono

Modalità di iscrizione

Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 200 Partecipanti.
Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 10.11.2015. La
Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro

Id. ECM: 265-129111

  • Tematica speciale: medicina di genere
  • Nr. crediti formativi: 4,5
  • TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO
  • Numero partecipanti: 150 Medici Chirurghi (Discipline Ginecologia e Ostetricia), 50 Ostetriche

Metodi di verifica dell'apprendimento

Per ottenere i crediti ECM è necessario:
– Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma
– Compilare la scheda anagrafica
– Compilare la scheda valutazione dell’evento
– Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria
Organizzativa al termine del Congresso.
Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo riportato sulla scheda
anagrafica.