PNED

Dolori di Donna. L’emicrania e le sue comorbidità

15/04/2015

Presentazione del congresso

Studi clinici ed epidemiologici hanno ampiamente dimostrato che la donna presenta un rischio maggiore di soffrire di disturbi dolorosi cronici rispetto al sesso maschile. Le motivazioni di questa differenza sono molteplici e riflettono anzitutto l’azione di fattori biologici, su cui si iscrivono elementi psicologici e socio- culturali. Il sesso femminile presenta una maggiore sensibilità al dolore, una più spiccata facilitazione dei processi che ne regolano la percezione e una riduzione di quelli che la inibiscono. A ciò si aggiunge una sempre più netta evidenza di risposta genere-correlata ai trattamenti farmacologici e non. Emicrania, dolore pelvico cronico e fibromialgia sono patologie frequenti nella donna, gravemente disabilitanti, talora comorbide nello stesso soggetto, spesso difficili da trattate. L’evento ‘Dolori di Donna’ è rivolto ad un’audience multidisciplinare con lo scopo di aggiornare sulle più recenti scoperte scientifiche e di fornire gli strumenti più adeguati ad una gestione integrata delle comorbidità dolorose femminili. Attraverso il corso intendiamo favorire una valutazione secondo un approccio più completo e basato su punti di vista differenti, ma complementari. La raccolta mirata di dati rilevanti, l’esame clinico e l’individuazione degli opportuni esami diagnostici da effettuare dovrebbe, infatti, confluire nella definizione di una diagnosi ‘olistica’ associata ad una terapia individualizzata, che tenga però conto del problema nella sua interezza, attraverso l’uso delle molteplici terapie farmacologiche oggi disponibili, attive sia direttamente sul dolore in fase acuta o cronica, sia sulla sua modulazione, senza trascurare, laddove indicato, il ricorso ai trattamenti non farmacologici.

Faculty

  • MASSIMO ALLEGRI (Parma)
  • MARTA ALLENA (Pavia)
  • ANNA MARIA ALOISI (Siena)
  • DANIELE BOSONE (Pavia)
  • SIMONE FERRERO (Genova)
  • BARBARA GARDELLA (Pavia)
  • PIERANGELO GEPPETTI (Firenze)
  • ELENA GUASCHINO (Pavia)
  • DANIELA IACOBONE (Pavia)
  • ARRIGO MOGLIA (Pavia)
  • CARLOMAURIZIO MONTECUCCO (Pavia)
  • ROSSELLA E. NAPPI (Pavia)
  • DANIELE PORRU (Pavia)
  • MARIA EVA ROMANO (Pavia)
  • GRAZIA SANCES (Pavia)
  • GIORGIO SANDRINI (Pavia)
  • ARSENIO SPINILLO (Pavia)
  • CRISTINA TASSORELLI (Pavia)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Prof.ssa Cristina Tassorelli
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino
Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento
cristina.tassorelli@mondino.it e cristina.tassorelli@unipv.it

Prof.ssa Rossella E. Nappi
Clinica Ostetrica e Ginecologica
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia
r.nappi@smatteo.pv.it

Presidente del congresso

Prof. Giorgio Sandrini
Direttore Dipartimento Neurologia Clinica e Riabilitazione
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino
Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia

Prof. Carlomaurizio Montecucco
Direttore Unità Complessa di Reumatologia
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università degli Studi di Pavia

Segreteria scientifica

University Consortium for Adaptive Disorders and Head pain (UCADH)
– Headache Science Centre
– Reproductive and Endocrine Headache Unit
Dr. Michele Viana, Dr.ssa Silvia Martella
Sede operativa: Via Ferrata – 27100 Pavia
http://www.ucadh.org

Data

Venerdì 15 Aprile 2015 dalle ore 08.30 alle ore 18.00

Luogo del congresso

Aula Berlucchi – Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino,  27100 Pavia

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com

Modalità di iscrizione

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro

 

MODALITÀ E TERMINI DI ISCRIZIONE
Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 100
Partecipanti. Effettuare l’iscrizione entro il 08.04.2016.
Modalità di iscrizione: on-line: www.nadirex.com
per E-mail: info@nadirex.com – per fax: 0382/525736
a mezzo posta: c/o Nadirex International – Via Riviera 39 – 27100 Pavia.
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.

Id. ECM: 265-150092

  • Tematica speciale: medicina di genere
  • Nr. crediti formativi: 8,5
  • Professioni:
    MEDICO CHIRURGO
    Discipline: Neurologia, Reumatologia, Ginecologia e Ostetricia,
    Medicina Generale (Medici di Famiglia), Cure Palliative
    – PSICOLOGO
    Discipline: Psicoterapia, Psicologia
    – FARMACISTA
    Discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale
    – OSTETRICA/O
    Discipline: Ostetrica/o
  • Nr. partecipanti: 100

Metodi di verifica dell'apprendimento

Per ottenere i crediti ECM è necessario:
– Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma
– Compilare la scheda anagrafica
– Compilare la scheda valutazione dell’evento
– Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria
Organizzativa al termine del Congresso.
Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo riportato sulla scheda
anagrafica.