PNED

Covid-19, come affrontare stress, cefalea, dolori mestruali e i piccoli fastidi – dilei.it

Articolo originariamente apparso su dilei.it il 26 Febbraio 2021 A cura di Federico Mereta La pandemia da Covid-19 ha cambiato profondamente la nostra vita. E con il lockdown si sono modificate le abitudini, anche quelle buone, che ci aiutavano a mantenere il benessere. E le donne hanno rischiato di trascurare la loro salute generale, specie per le giovani. Per tutte occorre ricordare l’importanza degli screening, il contatto con il ginecologo per le scelte contraccettive e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse. Ma bisogna soprattutto conoscersi. Stando ad una ricerca di Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, condotta in collaborazione con Human Highway, a causa delle restrizioni e delle preoccupazioni conseguenti, della ridotta attività fisica e della forzata permanenza in casa, sono aumentati alcuni disturbi: il 57% delle donne ha sofferto più del solito di disturbi legati allo stress (come insonnia e tensioni muscolari), il 42% ha avvertito un aumento del gonfiore delle gambe e il 35% del mal di testa. Sul fronte dei rimedi, l’indagine svela come le donne siano abituate a “scegliere” per affrontare i fastidi di ogni giorno, si affidano sempre di più a medico e farmacista rispetto a qualche anno fa e, nell’ultimo anno, sono meno propense a chiedere consigli al mondo della rete. Più consapevolezza, insomma.   [...]   Per l'articolo integrale clicca qui https://dilei.it/salute/covid-19-come-affrontare-stress-cefalea-dolori-mestruali-e-i-piccoli-fastidi/997550/