25/10/2019
L’età di mezzo nella vita di una coppia coincide con l’età della menopausa nella donna, un periodo che comporta una serie di cambiamenti con un profondo impatto sul benessere e la qualità della vita. Il ginecologo si confronta con una donna oggi sempre più attenta a molte dimensioni della sua longevità compresa quella che investe la sfera dell’intimità di coppia. Imparare a decodificare le necessità delle proprie pazienti nell’ottica della couplepause significa essere in grado di proporre diagnosi e terapie che valutino lo stato di salute propria e del partner nel contesto relazionale. Il Gynogram, uno strumento di recente validazione, permette di esplorare la salute uro-genitale e sessuale della donna in una prospettiva innovativa che può portare a scelte davvero personalizzate che tengano conto del significato che la sessualità riveste per il benessere individuale e di coppia. Nella pratica clinica, il modello biopsicosociale rappresenta la chiave per interventi davvero efficaci sui sintomi uro-genitali femminili con l’obbiettivo di raggiungere un nuovo equilibrio sessuale non soltanto sul piano biomedico, ma soprattutto su quello affettivo e cognitivo.
Prof.ssa Rossella E. Nappi
UOSD Ostetricia e Ginecologia
Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia
Prof. Arsenio Spinillo
Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica,
IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Pavia
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia
Dr.ssa Chiara Cassani, Dr.ssa Barbara Gardella
Dipartimento di Scienze Clinico, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia UOC Ostetricia e Ginecologia – IRCCS Policlinico San Matteo
Collaboratori alla segreteria scientifica:
Dr. David Bosoni, Dr.ssa Emanuela Brambilla, Dr.ssa Laura Cucinella, Dr.ssa Silvia Martella, Dr.ssa Ellis Martini, Dr.ssa Lara Tiranini
Dipartimento di Scienze Clinico, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia UOC Ostetricia e Ginecologia – IRCCS Policlinico San Matteo UOSD Ostetricia e Ginecologia – Procreazione Medicalmente Assistita IRCCS Policlinico S. Matteo – Pavia
Venerdì 25 Ottobre 2019 dalle ore 08.30 alle ore 18.00
Aula del ‘400, Università degli Studi di Pavia, Piazza Leonardo da Vinci 6, 27100 Pavia
Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com
Indirizzo email (per iscriversi), browser web recente ed aggiornato, connessione ad Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici (pc, smartphone o tablet) dotati di casse (o cuffie) e microfono
Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 200 Partecipanti.
Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 10.11.2015. La
Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro
Per ottenere i crediti ECM è necessario:
– Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma
– Compilare la scheda anagrafica
– Compilare la scheda valutazione dell’evento
– Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria
Organizzativa al termine del Congresso.
Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo riportato sulla scheda
anagrafica.