PNED

3rd Pavia update on Breast Cancer: Riproduzione e qualità della vita in donne con tumore della mammella

19/04/2013

Presentazione del congresso

L’innalzamento dell’età media della maternità e il numero crescente di diagnosi precoci di tumore della mammella nelle donne giovani pone sempre più frequentemente il problema della salvaguardia della fertilità e di una eventuale gravidanza in corso o dopo la malattia. Inoltre, le conseguenze a breve e a lungo termine della menopausa precoce hanno un profondo impatto sulla qualità di vita delle donne operate di tumore della mammella. Il nostro convegno analizzerà il ruolo dei vari specialisti nella gestione multidisciplinare della donna affetta da tumore della mammella, con particolare riguardo a:
– counselling riproduttivo pre terapia
– controlli ginecologici in corso di terapia e nel follow-up
– gestione della menopausa precoce
– Insorgenza del tumore della mammella in gravidanza.

Faculty

  • Eloisa Arbustini (Pavia)
  • Luciana Babilonti (Pavia)
  • Nicoletta Biglia (Torino)
  • Johannes Bitzer (Basilea [Svizzera])
  • Leonora Chiavari (Milano)
  • Costantino Di Carlo (Napoli)
  • Alberta Ferrari (Pavia)
  • Marco Gambacciani (Pisa)
  • Tiziano Maggino (Mestre-Venezia)
  • Giuseppe Micieli (Pavia)
  • Rossella E. Nappi (Pavia)
  • Fedro Peccatori (Milano)
  • Sergio Pecorelli (Brescia)
  • Paolo Pedrazzoli (Pavia)
  • Erica Poli (Milano)
  • Alberto Revelli (Torino)
  • Giovanni Scambia (Roma)
  • Adele Sgarella (Pavia)
  • Edgardo Somigliana (Milano)
  • Arsenio Spinillo (Pavia)
  • Kristel Van Calsteren (Leuven [Belgio])
  • Federica Varone (Milano)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Prof.ssa Rossella E. Nappi
UOSD Ostetricia e Ginecologia
Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Presidente del congresso

Prof. Arsenio Spinillo
Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia

Segreteria scientifica

Dr.ssa Luciana Babilonti
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo

Dr.ssa Alberta Ferrari
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo

Prof.ssa Rossella E. Nappi
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Università degli Studi di Pavia

Dr. Fedro Peccatori
IEO Milano

Prof. Paolo Pedrazzoli
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo

Dr.ssa Adele Sgarella
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo

Data

Venerdì 19 Aprile 2013 dalle ore 08.30 alle ore 18.45

 

Luogo del congresso

Aula Golgi – IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Viale Camillo Golgi, 19 – PAVIA

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100
Pavia Tel. +39.0382.525714/35
Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla
gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com

Modalità di iscrizione

Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 200 Partecipanti. Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il 05.04.2013.

La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.

 

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
– Partecipazione ai lavori scientifici
– Kit congressuale
– Attestato di frequenza
– Crediti ECM
– Pausa Caffè e Colazione di lavoro

Id. ECM - FAD: 265-53022

  • Nr. 5 crediti formativi
  • Il corso è rivolto a N. 200 partecipanti.
  • Nr. 130 Medici Chirurghi (interdisciplinare)
  • Nr. 70 posti per:
  • Psicologi (Discipline: Psicologia; Psicoterapia)
  • Biologi
  • Infermieri
  • Ostetrica/o
  • Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
  • Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
  • Farmacisti (Discipline: Farmacia Ospedaliera)

Metodi di verifica dell'apprendimento

Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Non sono previste deroghe a tali
obblighi.

NOTA BENE: Per regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non appartengono alle Figure Professionali e alle Discipline sopra elencate.