PNED

10/11/2023 – Decima Giornata Pavese di Psiconeurondocrinologia al Femminile

Medicina dello stile di vita nella PCOS e nella Menopausa

09/11/2023

Presentazione del congresso

La medicina dello stile di vita è una realtà preventiva di rilievo nella salute della donna dall’adolescenza all’età matura che si declina in un’ottica biopsicosociale.

In età adolescenziale e giovane adulta, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è il paradigma della sintesi tra istanze riproduttive ed endocrinometaboliche da un lato ed il vissuto individuale e relazionale dall’altro.
Tale condizione clinica accompagna la donna fin dalla vita intrauterina in avanti e rappresenta un punto di vulnerabilità importante anche nella donna in età menopausale che si trova a raccogliere quello che ha seminato in età fertile, soprattutto in presenza di sovrappeso e obesità.

Percorsi terapeutici integrati che spaziano dalla nutrizione medica e dall’uso di nutraceutici fino a farmaci veri e propri per il controllo dei sintomi e dei fattori di rischio che si accompagnano all’essere una donna con PCOS sono fondamentali per una vita riproduttiva e post-riproduttiva in salute.

Questo è il tema che ci è sembrato opportuno proporre nella 10ª Edizione della Psiconeuroendocrinologia al Femminile selezionando argomenti di sicuro interesse in una cornice scientifica aggiornata. Nel corso del convegno toccheremo aspetti endocrino-riproduttivi con un occhio sempre rivolto all’universo psichico che caratterizza il rapporto della donna con il proprio corpo e presenteremo opinioni ed esperienze di giovani ricercatori pavesi in tema di nutraceutica.
Non mancherà un momento di attenzione alla Storia della Medicina che ha fatto grande la nostra Università di Pavia.
Con la speranza di poterci ritrovare numerosi in presenza a riflettere insieme sulla salute della donna in un’ottica multidisciplinare, anche quest’anno ricordiamo che sul sito dedicato al Convegno www.psiconeuroendodonna.com verrà allestita una FAD (Formazione A Distanza) con i Contenuti del Convegno per dare la possibilità di partecipare in diretta o in differita a tutti coloro che per ragioni di servizio e personali non potranno accedere nella giornata prevista.

Faculty

  • Ilaria BRAMBILLA (Pavia) Aldo CALOGERO (Catania) Chiara CASSANI (Pavia) Hellas CENA (Pavia) Spyridon CHYTIRIS (Pavia) Anna Maria COLAO (Napoli) Laura CROCE (Pavia) Laura CUCINELLA (Pavia) Alessandro GENAZZANI (Modena) Pier Luigi GIAMPAOLINO (Napoli) Andrea GIANNINI (Pisa) Antonio LANZONE (Roma) Pamela MAFFIOLI (Pavia) Flavia MAGRI (Pavia) Ellis MARTINI (Pavia) Paolo MAZZARELLO (Pavia) Rossella E. NAPPI (Pavia) Miriam OLIVOLA (Pavia) Anna Maria PAOLETTI (Cagliari) Pierluigi POLITI (Pavia) Mario ROTONDI (Pavia) Arsenio SPINILLO (Pavia) Cristina TASSORELLI (Pavia) Marsida TELITI (Pavia) Lara TIRANINI (Pavia)

Informazioni generali

Responsabile scientifico

Presidente del congresso

Prof.ssa Rossella E. Nappi
Responsabile SSD Ostetricia Ginecologia 2 – Procreazione Medicalmente Assistita, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo,
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Prof. Mario Rotondi
Direttore UO di Endocrinologia e Metabolismo, ICS – Maugeri IRCCS
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università degli Studi di Pavia

Comitato scientifico

Prof. Gian Luigi Marseglia
Direttore Clinica Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università degli Studi di Pavia
Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia

Prof. Pierluigi Politi
Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia

Prof. Arsenio Spinillo
Direttore UOC Ostetrica e Ginecologica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia

Prof.ssa Cristina Tassorelli
Headache Science Centre – Fondazione IRCCS Casimiro Mondino, Pavia
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Università degli Studi di Pavia

Segreteria scientifica

Dr.ssa Laura Cucinella, Dr.ssa Ellis Martini, Dr.ssa Lara Tiranini
SSD Ostetricia Ginecologia – Procreazione Medicalmente Assistita
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia

Prof.ssa Laura Croce, Dr. Spyridon Chytiris Dr.ssa Marsida Teliti
UO di Endocrinologia e Metabolismo, ICS – Maugeri IRCCS,
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università degli Studi di Pavia

Data

10 Novembre 2023

Luogo del congresso

Aula Magna
Istituti Clinici Scientifici Maugeri
Via S. Maugeri, 10 – 27100 Pavia (PV)

Segreteria organizzativa e provider ECM nr. 265

Nadirex International s.r.l.

Dotazione hardware e software necessaria all'utente per svolgere l'evento

Indirizzo email (per iscriversi), browser web recente ed aggiornato, connessione ad Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici (pc, smartphone o tablet) dotati di casse (o cuffie) e microfono

Modalità di iscrizione

Iscrizione online: www.psiconeuroendodonna.com
Scadenza iscrizione: 09.11.2023
La segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.

ISCRIZIONE WEBINAR

Se sei già registrato sulla Piattaforma clicca ACCEDI

Se non sei registrato sulla Piattaforma clicca REGISTRATI

 

ISCRIZIONE RESIDENZIALE

 

ID ECM FAD: 265-390897 | ID ECM RESIDENZIALE: 265-390896

CREDITI 12 – PARTECIPANTI 500 (FAD)

L’evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute. Professioni:

– MEDICO CHIRURGO (Discipline: Tutte le discipline),
– PSICOLOGO (Discipline: Psicoterapia, Psicologia),
– BIOLOGO
– INFERMIERE
– OSTETRICO/A
– DIETISTA

 

CREDITI 2,4 – PARTECIPANTI 250 (RESIDENZIALE)

L’evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute. Professioni:

– MEDICO CHIRURGO (Discipline: Tutte le discipline),
– PSICOLOGO (Discipline: Psicoterapia, Psicologia),
– BIOLOGO
– INFERMIERE
– OSTETRICO/A
– DIETISTA

Metodi di verifica dell'apprendimento

Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento FAD è obbligatorio:

• Partecipare al 90% delle attività formative
• Rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento on-line a risposta multipla con doppia randomizzazione
– sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova
– il questionario sarà on-line per 3 (tre) giorni dalla data di conclusione dell’evento
• Compilare la scheda di qualità percepita evento FAD
• Compilare la scheda indagine bisogni formativi

 

Aula C. Golgi
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Viale Camillo Golgi, 19 – PAVIA

Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento RESIDENZIALE è obbligatorio:

• Partecipare al 90% delle attività formative
• Compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è su-bordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
• Compilare la scheda di qualità percepita evento RES
• Compilare la scheda indagine bisogni formativi
• Firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

 

DOMANDE?